
Quante volte gli autisti privati sono stati ammoniti ingiustamente di non poter portare una persona all’aereoporto? È una falsa opinione comune. Un individuo, Una famiglia o una azienda possono certamente assumere un autista professionale proprio: vediamo perché e come.
Ecco la distinzione tra le due figure lavorative, scritta chiaramente:
- Autista NCC (Noleggio con Conducente):
Svolge servizio pubblico non di linea ai sensi della Legge 15 gennaio 1992, n. 21, come modificata e integrata. Si tratta di un servizio regolamentato e autorizzato dal Comune, soggetto a licenza, che prevede il trasporto di persone su prenotazione. - Autista “privato”:
Svolge un servizio personale, familiare, aziendale o legato ad attività private, non assimilabile al trasporto pubblico. In questo caso l’autista viene assunto con contratto di lavoro domestico o aziendale, anche tramite agenzie interinali (es. During Monza). La forma contrattuale può essere simile a quella di una colf o collaboratore domestico, con inquadramento mensile o a ore, a seconda delle necessità del datore di lavoro.
Nota di chiarimento giuridico
Ai sensi della Legge 15 gennaio 1992 n. 21, l’autista NCC (Noleggio con Conducente) svolge servizio pubblico non di linea, soggetto a licenza comunale, con obbligo di prenotazione e con regolamentazione specifica in materia di trasporto di persone.
Diversamente, l’autista privato non rientra nel trasporto pubblico, bensì presta servizi personali, familiari o aziendali in forma diretta per il datore di lavoro. Tale rapporto di lavoro è disciplinato dalla normativa sul lavoro domestico o aziendale e può essere instaurato:
- con contratto mensile o a ore, similmente ad una colf o collaboratore domestico;
- anche tramite agenzie di somministrazione/interinali (es. During Monza – Rif. Autista Faccio).
Antefatto
C’è un aspetto poco discusso, ma destinato a crescere nella vita quotidiana delle famiglie e delle imprese: la figura dell’autista privato. Non parliamo dell’NCC – il noleggio con conducente regolato dalla legge 21/92, che resta un servizio pubblico non di linea, inserito a pieno titolo nel mondo dei trasporti urbani e interurbani. Qui siamo di fronte a qualcosa di diverso, che tocca la sfera personale e, in senso lato, il nuovo welfare.
L’autista privato non è un tassista, né un conducente con licenza comunale. È piuttosto un collaboratore domestico o aziendale che, assunto regolarmente – anche tramite agenzie di somministrazione come During Monza – si affianca al nucleo familiare o all’impresa, diventandone una risorsa flessibile.
Le funzioni sono molteplici:
- accompagnare un genitore anziano o un figlio a scuola e alle visite mediche;
- sostituire, in azienda, chi ha perso momentaneamente la patente o non può guidare;
- fornire un aiuto quotidiano nelle incombenze logistiche di chi ha troppi impegni o mobilità ridotta.
Insomma, un servizio che si colloca a metà strada tra il sostegno familiare e la produttività aziendale, utile tanto a chi vive i disagi della vita privata quanto a chi deve garantire continuità sul lavoro.
È una risposta concreta a problemi reali: la sicurezza sulle strade, il tempo che manca, le fragilità di una società che invecchia e le necessità di imprese sempre più veloci. Non sostituisce il trasporto pubblico, né intende farlo, ma lo integra con una funzione discreta e personalizzata.
Ecco perché, dietro la semplice etichetta di “autista privato”, si intravede un nuovo strumento di welfare diffuso: capace di alleggerire famiglie e aziende, e di trasformare una necessità – quella di guidare – in un’opportunità di organizzazione più efficiente e umana.
Quindi, non abbiate timore ad assumere un autista personale familiare o aziendale tramite agenzia interinale.








CITY RED CAR
Call now your private special driver
Modulo Assunzione Via During Monza

Novità autisti privati |
Patente | Autisti C | Servizi Lusso | Assunzione autista con fattura | Ingaggio diretto | Fleet | Vip | Novità car services