Orizzonte teorico di riferimento
La matrice teorica di riferimento che ispira i nostri indirizzi diffusivi, informativi, progettuali e tecnici è costituita dalle più moderne teorie e concettualizzazioni tecnologiche, architettoniche, impiantistiche, ecologiche e sostenibili, basate su fonti combustibili sostenibili e rinnovabili, maturate grazie alla nostra esperienza QEQ-EQF Livello 8, che apre orizzonti manageriali complessivi fondati su filosofie gestionali e interculturali, oggetto dei nostri studi, esperienze e risultati internazionali pluriennali (vedi)
Nell’ambito della presa in carico delle consulenze tecniche, qualitative ed estetiche, siamo formati al modello di assistenza nella scelta merceologica, sia per il privato che per il progettista, in qualità di consulenti esperti tecnologici per big plants, del legno e dei vari materiali decorativi rari e pregiati in genere, nonché dei componenti tecnologici atti a garantire la migliore realizzazione abitativa, industriale o lavorativa, finita e funzionante. Sotto il profilo organizzativo e socio-umanistico, valgono i principi fondamentali e costituzionali internazionali sottesi e difesi dalle corti internazionali attualmente operative a livello universale, quali ICJ (Corte Internazionale di Giustizia) e ICC (Corte Penale Internazionale), ove gli organi ONU includono gli UNTB (United Nations Treaty Bodies); in Europa tutela la ECHR (European Court of Human Rights), nelle Americhe la IACHR (Inter-American Court of Human Rights), in Africa la AfCHPR (African Court on Human and Peoples’ Rights) e in Asia operano organismi come l’AICHR (ASEAN Intergovernmental Commission on Human Rights).
Nella consultazione con i gruppi di acquisto e di attivismo, composti da proprietari, progettisti e classi sociali con i loro organi preposti, quali i governanti, operiamo secondo il metodo della selezione degli elementi parametrici per ogni questione, proponendo una delibera decisionale progettuale od esecutiva, interattiva e partecipata.
Nella pratica operativa di progetto e di arredamento degli spazi, a livello privato come pubblico, utilizziamo modelli e riferimenti stilistici e concettuali riconducibili alle varie correnti scientifiche, basate sulla cultura della materia specifica, esperita da esponenti autorevoli in tali campi, con rispetto dello stile ordinale specifico, inserendo in esso gli elementi appartenenti alla tradizione socio-culturale locale e internazionale.
I nostri Settori

Processi e sottoprocessi
