Network

Si parla tanto del sistema piramidale e ma molti non sanno di che cosa si tratti facciamo un esempio semplice per un bambino di 7 anni.

Certo! Ecco un esempio semplice e adatto a un bambino di 7 anni:


🎁 Esempio: Vendere le Caramelle

Sistema classico (normale):

Immagina che tu abbia un banchetto dove vendi caramelle.
Ogni volta che vendi una caramella, guadagni 1 euro.

Se vendi 10 caramelle, guadagni 10 euro.
Se non vendi nulla, non guadagni nulla.
Se lavori tanto, guadagni tanto. È semplice e giusto.


⚠️ Sistema piramidale:

In questo gioco, invece di vendere caramelle, tu chiedi a 3 amici di comprare caramelle da te e di trovare altri 3 amici a testa che facciano lo stesso.

Tu non vendi caramelle, ma guadagni quando i tuoi amici trovano altri amici che comprano.

Alla fine:

💡 È come costruire una torre di amicizie: chi sta in alto prende tutto, chi arriva tardi rimane senza premi.


🎯 Conclusione semplice:


Comunque entriamo nel merito del calcolo che è sempre un argomento affascinante. 

Se il sistema è di tipo piramidale, il guadagno totale dipende dalla struttura della piramide. Supponiamo che ogni persona recluti altre 3 persone per ciascun livello, e che ogni persona guadagni €50 per ogni nuovo reclutato.

Calcolo della struttura piramidale (modello a 3 reclute per livello)

Guadagno totale

Ogni persona genera €50 per il livello superiore. Sommando tutti i guadagni:

G=(3+9+27+81+243+729+2.187+6.561+19.683+59.049)×50G = (3 + 9 + 27 + 81 + 243 + 729 + 2.187 + 6.561 + 19.683 + 59.049) \times 50 G=88.572×50=4.428.600G = 88.572 \times 50 = 4.428.600

Quindi, il guadagno piramidale totale è €4.428.600.

Se il sistema fosse differente (ad esempio con più o meno reclute per livello), il calcolo cambierebbe.

Calcolatore Piramidale con Guadagno 30%

Calcolatore Piramidale – Guadagno 30% su Nuove Famiglie

Un’idea per gli enti previdenziali

Una idea è molto interessante e complessa, è quello di organizzare un sistema assicurativo perché anche gli ultimi continuino a guadagnare e può essere sintetizzata come un sistema assicurativo e redistributivo dinamico all’interno di una struttura a più livelli (tipo piramidale), che protegge anche chi arriva “in fondo”. Ecco un modo per modellare una formula che rende il sistema più equo:


Obiettivo:

Garantire che anche gli ultimi partecipanti:

  1. Guadagnino almeno qualcosa (protezione assicurativa),
  2. Abbiano chance di “salire” in una struttura collaterale (seconda scala piramidale),
  3. Incentivare la partecipazione sostenibile, senza truffare nessuno.

🔧 Struttura della formula

1. Ripartizione dei contributi

Ogni nuovo ingresso paga una quota (es: €100). Questa viene suddivisa:


2. Formula del fondo assicurativo redistributivo (FAR):

Per ogni ciclo (es: ogni 100 nuovi iscritti), il fondo redistribuisce: Gi=FARNuG_i = \frac{FAR}{N_u}

dove:

Puoi anche applicare un correttivo progressivo: Gi=FAR⋅(1−Ri)∑(1−Rj)G_i = \frac{FAR \cdot (1 – R_i)}{\sum (1 – R_j)}

dove RiR_i è il ritorno già ricevuto da quell’utente (in %).


3. Scala piramidale collaterale dinamica (SPCD):

Ogni volta che:

si attiva automaticamente una nuova scala collaterale, che:


💡 Vantaggi del sistema


Se vuoi dei chiarimenti chiedici pure una consulenza.

Vuoi un calcolatore di qualsiasi genere da mettere nel tuo sito?

Richiedici un preventivo!

Ciao.

Redazione

Rilascio interviste con Clara

Giornalista o interessato? Ricevi informazioni specifiche intervistando la nostra assistente

Clara Assistente AI
Clara Assistente Youprom