CONTATTO DIRETTO CONSULENZA PURIFICAZIONE ACQUA PRIVATA O PER RISTORAZIONE
Ermanno Faccio Independent Researcher – Italy ✉️ CONTATTO📍 Cinisello Balsamo (MI), Italy
Biography / Research Profile
Ermanno Faccio is an independent researcher and multidisciplinary practitioner based in Northern Italy, with over 40 years of experience across the fields of civil engineering, urban planning, fiscal analysis, social responsibility, and public health education. His work spans technical, legal, and socio-cultural dimensions, focusing on the intersection of built environments, governance, and psychosocial well-being.
Mr. Faccio’s current research interests include:
- The social determinants of health in post-industrial urban settings
- The impact of housing instability and administrative overreach on public health outcomes
- Alternative educational models for civic and moral development
- Historical memory, community identity, and resilience in transitional societies
He has served as director of infrastructure projects, legal trustee (amministratore di sostegno), and technical consultant in public and private institutions. His unique field perspective blends empirical observation, historical critique, and normative theory. Though unaffiliated with a university, his contributions reflect a rigorous and socially committed approach to research.
Ermanno actively collaborates with lawyers, educators, and psychologists in interdisciplinary initiatives aimed at promoting access to justice, mental health awareness, and community-based policy innovation. His written output includes critical essays, legal observations, and conceptual frameworks intended to inform both academic and civic audiences.
He welcomes dialogue and collaboration with scholars, clinicians, and editorial boards interested in alternative forms of knowledge production and participatory research.
🇬🇧 Appendix – Extended Research Profile
Ermanno Faccio is an independent researcher not only in the technical and legal fields, but also in the humanities, psychology, and philosophy, with a special focus on the intersections between critical thought, civic education, and collective mental health.
Over the years, he has cultivated an interdisciplinary approach, working alongside clinical psychologists, psychotherapists, moral philosophers, social workers, and multidisciplinary professional practices. His work explores themes such as:
- Ethics in urban and social design
- Psychological distress caused by dysfunctional institutions
- Individual and collective responsibility in the construction of meaning and justice
- Narrative identity and inner renewal processes
His research is best described as independent action-based inquiry, rooted in real-life experiences across professional studios, families, communities, and vulnerable individuals. He has also contributed to educational and storytelling projects with high social relevance.
This appendix symbolically marks the closure of a phase of critical inquiry and direct witnessing, with the intention to leave open paths for those who will continue in the spirit of intellectual integrity and human care.
Italian
Ermanno Faccio Ricercatore Indipendente – Italia ✉️ [faccio@my.xom] 📍 Cinisello Balsamo (MI), Italia
Biografia / Profilo di Ricerca
Ermanno Faccio è un ricercatore indipendente e professionista multidisciplinare con base nell’Italia settentrionale, con oltre 40 anni di esperienza nei settori dell’ingegneria civile, pianificazione urbana, analisi fiscale, responsabilità sociale ed educazione alla salute pubblica. La sua attività si sviluppa all’incrocio tra ambiti tecnici, giuridici e socio-culturali, con particolare attenzione all’interazione tra ambiente costruito, governance e benessere psicosociale.
Gli attuali interessi di ricerca includono:
- I determinanti sociali della salute nei contesti urbani post-industriali
- L’impatto dell’instabilità abitativa e degli abusi amministrativi sugli esiti sanitari collettivi
- Modelli educativi alternativi per lo sviluppo civico e morale
- Memoria storica, identità comunitaria e resilienza nelle società in transizione
Ha ricoperto ruoli come direttore di progetti infrastrutturali, amministratore di sostegno e consulente tecnico per enti pubblici e privati. Il suo approccio, pur esterno all’accademia tradizionale, si distingue per rigore metodologico e impegno sociale.
Collabora attivamente con avvocati, educatori e psicologi in iniziative interdisciplinari volte a promuovere l’accesso alla giustizia, la consapevolezza psicologica e l’innovazione normativa a livello territoriale. La sua produzione scritta comprende saggi critici, osservazioni giuridiche e modelli concettuali destinati a un pubblico sia accademico che civile.
È aperto al dialogo e alla collaborazione con studiosi, clinici e redazioni interessati a forme alternative di produzione del sapere e a progetti di ricerca partecipata.
🇮🇹 Appendice – Profilo Esteso del Ricercatore
Ermanno Faccio è un ricercatore indipendente attivo non solo in ambito tecnico e giuridico, ma anche nelle scienze umane, psicologiche e filosofiche, con particolare attenzione all’integrazione tra pensiero critico, educazione civica e salute mentale collettiva.
Negli anni ha sviluppato una prospettiva interdisciplinare, collaborando con psicologi clinici, psicoterapeuti, filosofi morali, operatori sociali e studi professionali multidisciplinari, approfondendo temi come:
- L’etica applicata alla progettazione urbana e sociale
- Il disagio psichico generato da ambienti istituzionali disfunzionali
- La responsabilità individuale e collettiva nella costruzione di senso e giustizia
- I processi di narrazione identitaria e rigenerazione interiore
La sua attività si configura come ricerca-azione indipendente, non accademica ma radicata nella realtà quotidiana, tra studi professionali, famiglie, comunità e soggetti fragili. Ha inoltre partecipato a progetti educativi, formativi e narrativi con forte impatto sociale.
Questa appendice conclude simbolicamente un ciclo di elaborazione critica e testimonianza diretta, con la volontà di lasciare spazi aperti a chi proseguirà nel solco dell’onestà intellettuale e della cura della persona.