
LA METAFISICA DELLE IDEE
“LA TECNOSCIENZA RENDERA’ L’UOMO PADRONE DEL MONDO”
Galimberti
Il pensiero di Martin Heidegger è complesso e articolato, e ha avuto un’influenza profonda su diverse correnti filosofiche del XX secolo. Per fornirne una panoramica sintetica, mi concentrerò su alcuni dei concetti chiave:
Essere e tempo: La sua opera più famosa, “Essere e tempo” (1927), esplora il concetto di Essere in relazione all’esistenza umana. Heidegger introduce il termine Esserci (Da-sein) per descrivere l’uomo come un essere situato nel mondo e in continuo divenire. L’Esserci è caratterizzato dalla temporalità, ovvero dalla consapevolezza della propria finitudine e della morte. Questa consapevolezza, secondo Heidegger, può portare all’angoscia, ma anche all’autenticità, ovvero alla scelta di vivere la propria vita in modo consapevole e responsabile.
Fenomenologia: Heidegger ha sviluppato la sua filosofia sulla base della fenomenologia, un metodo di indagine filosofica fondato da Edmund Husserl. La fenomenologia si concentra sull’analisi dell’esperienza vissuta, cercando di cogliere i fenomeni come appaiono alla coscienza individuale. Heidegger ha applicato la fenomenologia all’analisi dell’Esserci, mostrando come l’uomo esperisce il mondo in modo pre-riflessivo e pratico.
Tecnologia: Heidegger ha espresso una critica profonda alla tecnologia, che secondo lui rischia di ridurre l’uomo a una mera risorsa e di alienarlo dalla sua essenza. La tecnologia, nella sua visione, tende a trasformare il mondo in un insieme di oggetti da dominare, piuttosto che un luogo in cui vivere in modo autentico.
Esistenzialismo: Sebbene Heidegger non si sia mai identificato completamente con l’esistenzialismo, il suo pensiero ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo di questa corrente filosofica. L’enfasi sull’esistenza individuale, sulla libertà e sulla responsabilità, e la tematica della morte sono tutti elementi centrali sia nel pensiero di Heidegger che in quello di molti filosofi esistenzialisti.
Oltre a questi concetti chiave, il pensiero di Heidegger si è sviluppato in diverse direzioni nel corso della sua vita. Ha esplorato temi come la storia dell’essere, il linguaggio, l’arte e la poesia. La sua filosofia ha avuto un’influenza profonda su pensatori di diverse discipline, dalla filosofia alla psicologia alla letteratura.
È importante sottolineare che il pensiero di Heidegger è complesso e controverso. Alcune sue posizioni, come l’adesione al nazismo durante la sua giovinezza, sono state oggetto di forti critiche. Tuttavia, la sua influenza sulla filosofia del XX secolo è innegabile, e le sue opere continuano ad essere studiate e dibattute ancora oggi.
Per approfondire il pensiero di Heidegger, ti consiglio di consultare le sue opere originali, come “Essere e tempo”, “Introduzione alla metafisica” e “I sentieri di bosco”. Inoltre, esistono numerosi testi critici e commentari che possono aiutarti a comprendere le sue idee in modo più approfondito.
“Credo nella resurrezione dei corpi, ma credo nell’immortalità dell’anima.”
“Oltre al corpo, abbiamo l’anima, che è incorruttibile, che è la verità.”
“La salvaguardia cartesiana della scienza e della tecnica è la garanzia heideggeriana dei funzionamenti pratici e nichilistici.”
“Non abbiamo alternative al pensiero numerario”
La tecnica era più debole delle leggi che dominano la natura, ora la natura ne è mero enclave, e la tecnica è padrona, rendendo l’uomo dominatore e sterminatore della natura
Galimberti