Libro

Segnaliamo il libro “”2050 FUGA DALL’ITALIA” che raccoglie alcuni percorsi economici, aspetti e opinioni dell’autore, nel panorama europeo del primo decennio del nuovo millennio, scritto dal nostro redattore ErmannoFaccio, che puoi leggere gratuitamente oppure acquistandolo per sostenere la nostra redazione che si occupa di selezione dell’informazione gratuita, utile per il miglioramento personale e sociale: leggi gratis o acquista –>

Approfondisci qui il suo contenuto

Recensione

Recensione del Libro “2050: Fuga dall’Italia” di Ermanno Faccio

“2050: Fuga dall’Italia” di Ermanno Faccio, figura poliedrica di Ciny, si presenta come un’opera complessa e articolata che affronta tematiche economiche, sociali e politiche con un approccio critico e analitico. La prefazione del libro introduce il lettore ai principali argomenti trattati, fornendo un quadro d’insieme che prepara ad una lettura approfondita e consapevole.

Struttura del Libro

Il libro è suddiviso in varie sezioni, ciascuna delle quali si concentra su aspetti specifici della crisi italiana e globale. Tra i capitoli principali si trovano:

  • Vittime invisibili ma reali!
  • Giovani traditi dagli errori-orrori del monetarismo
  • Le giovani coppie dopo lo stop dei mutui
  • Nuove fabbriche e nuovi sindaci
  • L’inviolabilità bancaria
  • Illuminati germanici
  • Il modello di Klein-Monti
  • Le soluzioni anticrisi

Ogni sezione offre un’analisi dettagliata delle problematiche attuali, proponendo anche possibili soluzioni per superare le difficoltà economiche e sociali.

Temi Principali

La prefazione mette in evidenza diverse tematiche cruciali:

  1. Crisi Economica e Monetaria: Faccio esplora gli errori del monetarismo e come questi abbiano tradito le nuove generazioni, causando disoccupazione e incertezze.
  2. Politiche Abitative: La difficoltà delle giovani coppie a ottenere mutui è un altro tema centrale, segnalando un problema strutturale nel sistema bancario e finanziario.
  3. Governance Globale: Il libro analizza l’influenza delle politiche economiche tedesche e l’importanza di un nuovo modello di sviluppo economico che possa essere adottato anche dall’Italia.
  4. Modello Klein-Monti: Faccio dedica una parte significativa dell’opera all’esposizione, alle critiche e alle considerazioni su questo modello economico, proponendo una riflessione su come le teorie economiche possano essere applicate per migliorare la situazione italiana.
  5. Agenzie di Rating e Credibilità: La critica alle agenzie di rating e alla loro affidabilità è un altro punto focale, sottolineando come la credibilità americana e delle sue istituzioni economiche sia messa in discussione.

Approccio Critico

La prefazione di “2050: Fuga dall’Italia” non si limita a descrivere i problemi, ma adotta un approccio critico proponendo soluzioni concrete per ogni questione sollevata. Faccio incoraggia una riflessione profonda sulle politiche economiche e sociali attuali, spingendo il lettore a considerare alternative innovative e più efficaci.

Conclusioni

Ermanno Faccio, con la sua prefazione, prepara il lettore ad affrontare un viaggio attraverso le complessità dell’economia e della società italiana ed europea. Il libro promette di essere una lettura stimolante e provocatoria, offrendo non solo una diagnosi accurata dei problemi, ma anche percorsi potenziali per una ripresa e una rinascita.

“2050: Fuga dall’Italia” si presenta quindi come un’opera indispensabile per chiunque voglia comprendere a fondo le dinamiche economiche contemporanee e le sfide future, spingendo a una riflessione critica e costruttiva sul futuro del nostro paese.

Indice degli argomenti trattati

Astratto 10
Premessa 11
Appendice 14
Premessa all’appendice 14
Vittime invisibili ma reali! 42
Risposta al Cardinal Bagnasco. 45
Casa dolce casa 46
Giovani traditi dagli errori-orrori del monetarismo 46
I giovani allo sbando 47
Le giovani coppie dopo lo stop dei mutui 47
Nuove fabbriche e nuovi sindaci 49
L’inviolabilità bancaria 51
Illuminati germanici 53
“DIE” ovvero l’Istituto di sviluppo economico Tedesco 53
Dipartimento della Governance Globale 53
Progetti in corso 54
Dipartimento “Competitività e lo Sviluppo Sociale” 55
Progetti allora in corso 56
Modello di Klein-Monti 57
Indice del modello Klein-Monti 57
Ipotesi del modello Klein-Monti 57
Esposizione del modello Klein- Monti 58
Conclusioni del modello Klein- Monti 61
Critiche al modello Klein- Monti 62
Bibliografia del modello Klein- Monti 62
Considerazioni sul modello di Klein-Monti 63
Le soluzioni anticrisi 64
Il modello economico matematico della manovra di un paese 64
Agire sulla quantità di moneta immessa 64
Agire sulla leva della spesa pubblica 66
Agire sui tassi di interesse bancari 66
Agire su aliquote fiscali proporzionali 66
Agire sulla spesa pubblica 67
Agenzie di Rating inaffidabili? 68
Matematici globali erronei 68
Ma la Credibilità Americana e le sue Agenzie di S[…]”

eccetera…..

Segnalazione argomenti di attualità:

Segnalazione: Servizio speciale Germania – Differenza di un paese Europeo vero, e l’Italia

DISOCCUPAZIONE IN ITALIA

22,5% (EX 13,4%! del 2022) di disoccupazione in Italia è solo il tasso ufficiale dichiarato dall’organo preposto. In realtà la situazione è ben più grave.

PUNTI DIFFERENZIALI A VANTAGGIO DELLA GERMANIA RISPETTO L’ITALIA:

Si è pagati per mandare 3 curriculum alla settimana.

Ogni profilo riceve delle offerte personalizzate.

Colloquio immediato all’ufficio di collocamento

Creazione profilo On line immediata con riassunto della storia del lavoratore

Sussidio di disoccupazione di 400 euro al mese immediato

Doveri del candidato lavoratore: Scrivere curriculum, (Previo corso su cosa dire e non dire in un colloquio di lavoro) spedire almeno 10 curriculum alle aziende

Stipendio base: € 1500-1800

Il sistema ti accompagna verso un lavoro

500-1500 Persone concorrenti

su 150 curriculum inviati si ottengono in media almeno 62 risposte positive

Viaggio Pagato andata e ritorno per il colloquio!

Vitto e alloggio a candidato che deve fare colloquio

Fanno subito rapporto a tempo indeterminato

Intervista ad un giovane – “Torneresti in Italia?” – “No, mai.”

Un video shock che testimonia i suddetti punti

Sussidio di disoccupazione in Germania

FATTI NEGATIVI ITALIANI

Per ogni studente che si laurea lo Stato spende 124 mila euro e poi le persone vengono prese all’estero

Si sta arrivando ad un punto in cui in Italia mancherà in modo importante la forza lavoro qualificata.

E’ cosi che la Germania Corre e l’Italia dorme.

E’ un difetto anche il non alternare scuola e lezioni teoriche con pagamento, assistenza sanitaria e spese ai candidati lavoratori!

In Italia, chiedono il pagamento dei corsi di formazione, e le rette universitarie sono costose e insostenibili.

Non viene assegnato l’impiego adatto per ciascuno.

La Città dei mestieri è mal gestita dalla provincia

La Città dei mestieri fornisce qualche offerta, ma senza organizzazione nè possibilità di utilizzare i computer.

____________________________________

Segnalazione Libro: ” 2050 Fuga dall’Italia ” di Ermanno Faccio by Kindle su Amazon

N.B. Ti piace la nostra idea di promozione non invasiva? Per sostenere Youprom, clicca una referenza selezionata e iscriviti, e se vuoi acquista il libro dell'autore. La luce e l'energia del nostro network siano con te.  Grazie!

YOUPROM blog: libera informazione tecnica, sostenibilità, crescita, intermediazione culturale – Accesso collaboratori – inviaci il tuo articolo Collaboratori::: t.me (solo operatori)